La risposta di Boris Kushner
25 ottobre 2019 | Scritto da Niccolò Cimmaniti
Ed ecco il testo della lettera di Boris Kushner:
Caro Rodchenko,
Non c'è bisogno che io, ovviamente, parli della mia completa solidarietà in linea di principio con ciò che hai esposto nella tua lettera alla redazione di Soviet Photo, inserita in ? 6 della “Nuova LEF” alla voce: “Grande analfabetismo o meschino muck?” Questa solidarietà è evidente.
Solo una frase nella tua lettera non mi è chiara e mi fa sorgere dei dubbi. Non si tratta di stupidi attacchi contro di te - l'autore della lettera in "Foto sovietica", ma i principi della fotografia moderna.
Sostieni che "i punti più interessanti della modernità sono "top down" e "bottom up" ... Forse, a causa del mio personale analfabetismo fotografico, ma non trovo argomenti abbastanza convincenti per un posizionamento così obbligatorio dei punti di vista senza fallire a 90 gradi e necessariamente su un piano verticale. La necessità di una lotta pratica con il principio conservatore della "ripresa dall'ombelico" non può in alcun modo spiegare la preferenza decisa e categorica che si dà alla direzione verticale delle riprese rispetto a tutti gli altri possibili "angoli".
L'insufficiente motivazione del principio che stabilisci è particolarmente accentuata dalle fotografie allegate alla tua lettera. Naturalmente, questa è una coincidenza. Le fotografie sono fornite da te per un'esigenza completamente diversa. Ma le loro prove contro il tuo principio non lo rendono meno convincente.
Degli otto scatti che hai selezionato, solo due hanno realizzato in pieno il tuo principio del "punto più interessante". Nelle immagini della torre radio di Shukhov. E, secondo me, questi sono i più deboli di tutti, per dirla senza mezzi termini: pessimi colpi. Ritrarre una torre radio di 150 metri come un cestello per il pane significa non rispettare la realtà e deridere i fatti.
È meglio sparare alla torre "dall'ombelico" piuttosto che trasformare il miglior esempio di tecnologia delle alte strutture del paese in utensili da cucina. Tale destrezza fotografica non farà bene a nessuno. Va sottolineato che entrambe le foto - sia di Kaufman che di Friedland - in realtà non hanno nulla in comune con ciò che vede l'occhio vivo dello spettatore, in piedi all'interno della torre e guardando in alto. Voltare il punto di vista di 90° dall'"ombelico" in questo caso non solo non ha contribuito a una più completa rivelazione fotografica del fatto, ma, al contrario, lo ha distorto in modo inaccettabile.
Di gran lunga l'immagine migliore di tutto ciò che hai dato è il ponte ferroviario G. Flach. I suoi vantaggi sono i seguenti.
1) Rivela in modo speciale, in modo nuovo, la forma delle curve simmetriche dell'arco del ponte. Queste curve funzionano nel campo visivo di ogni spettatore che passa sul ponte, ma di solito in combinazioni più complesse di quelle fornite nell'immagine. La loro completa simmetria e predominanza nel disegno sono pienamente rivelate (visibili) solo da una delle infinite possibili ordinate verticali. G. Flach riuscì a posizionare la lente del suo apparato proprio su questa ordinata.
2) Rende accessibili e comprensibili alla vista le proporzioni algebriche delle singole parti della struttura - il traliccio portante, la luce netta, la larghezza del binario ferroviario, ecc.
3) Decompone gradualmente la capriata di collegamento in bielle separate e stabilisce così un legame inestricabile tra la cosa visibile e l'opera ingegneristica.
Uno scatto raro dà così tanto allo stesso tempo. Certamente, questo è un lavoro fotografico eccezionale. Lezioni concentrate di fotografia, costruzione di ponti, lavori ferroviari, capacità di vedere. Un'immagine come questa vale un intero libro descrittivo.
Come sta in questo quadro "con il punto più interessante della modernità"?
La linea di rilevamento del ponte è inclinata verticalmente di circa 30° rispetto alla linea "ombelico". Tuttavia, significa che è più vicino ad esso che alla posizione "top-down".
Chiunque guardi attentamente le fotografie che hai allegato alla lettera arriverà inevitabilmente alla conclusione: “dal basso in alto” è brutto, 30° dall'“ombelico” è straordinariamente buono.
Questo, ovviamente, non è sufficiente per sostenere che il punto più interessante sia un angolo verticale di 30°, ma è sufficiente per confutare la tua affermazione su "sopra" e "sotto".
La formulazione teorica che ho contestato mi è stata data di passaggio, di passaggio. Probabilmente non sufficientemente specificato.
Tuttavia, mi sono deliberatamente permesso di trovarle dei difetti, perché per molto tempo sono stato turbato da dubbi sui pregi e sui vantaggi nella fotografia delle linee di ripresa verticali o quasi verticali. Le sarò molto grato se mi risponderà a questa lettera e fornirà argomenti a favore della correttezza della sua posizione.
Con cordiali saluti
Boris Kushner.
Novosibirsk 8. VII. 28.
2. A. Rodchenko si riferisce alla lettera illustrata “Nashi and Abroad” pubblicata sulla rivista Soviet Photo (1928. ? 4), in cui veniva criticato il suo modo di riprendere oggetti usando gli angoli e le fotografie di A. Rodchenko venivano confrontate con le opere di fotografi stranieri.
3. Una fotografia dall'album "New York" è riprodotta nell'articolo di A. Rodchenko "Ways of Modern Photography" ("LEF", 1928, ?9, p. 33). 4. Le fotografie sono riprodotte nell'articolo di A. Rodchenko "Ways of Modern Photography" (ibid., p. 36).
Niccolò Cimmaniti è conservatore presso la Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano e curatore di mostre. Ha conseguito il dottorato nel 2011 presso l'Università degli studi di Udine, con una tesi sugli inizi della carriera dello scultpor Giacomo Manzù (1929-1945). Ha svolto attività di ricerca post-dottorato sulle fonti visive per le sculture di Marino Marini, e ha partecipato al Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN) lavorando su "La moltiplicazione dell'arte: la cultura visiva in Italia, dalle riviste divulgative a quelle specializzate, riviste e quotidiani giornali". Ha pubblicato saggi sulla ricezione dell'arte italiana all'estero negli anni '30 (L'Uomo Nero, n. 10, 2013) e sull'osmosi tra arte ufficiale e divulgazione della storia dell'arte nelle riviste illustrate italiane (Studi di Memofonte, n. 11 , 2013). È autrice di Marino Marini. La collezione del Museo del Novecento (Silvana Editoriale, 2015) e ha contribuito con saggi ai cataloghi Marino Marini: Visual Passions (2017) e Peggy Guggenheim: The Last Dogaressa (2019). Insieme a Maria Fratelli e Chiara Battezzati, è co-curatrice di Francesco Messina. Novecento Contemporaneo (Roma, Villa Torlonia, aprile-settembre 2022).